APIRAEE é il consorzio nato nel settembre 2007, volontario e senza fini di lucro, che presenta la finalitá di aiutare le piccole e medie imprese nell'ottemperare agli obblighi presenti nella normativa 151 del 2005. Tali obblighi prevedono un corretto recupero-smaltimento dei RAEE, con oneri diversi a carico dei produttori e dei distributori. APIRAEE vuole dunque essere uno strumento d'aiuto sia per aziende associate che non associate.
Supporto ai consorziati sia associati API sia non associati API per:
APIRAEE nasce dalla forza e dall'esperienza di anni di lavoro di supporto alle Aziende svolto dalle API in tutta Italia. Da questa esperienza é nata la consapevolezza che solo un' importante associazione di categoria, da sempre a fianco delle aziende su molti tavoli di discussione e di confronto, puó sostenere il carico della normativa sui RAEE, sia come peso burocratico, tecnico, legale sia come sistema di diminuzione dei costi e controllo di tutta la rete logistica. APIRAEE non é quindi frutto di una recente ed improvvisa idea legata all'applicazione di una norma, ma é un ulteriore aiuto che API da sempre fornisce ai propri associati. APIRAEE si mette a disposizione sia delle Aziende associate, che giá conoscono il modo di operare del sistema API, sia delle Aziende non associate, che utilizzando i nostri servizi avranno modo di apprezzare la qualitá del nostro operato, dandoci l'opportunitá di ulteriori stimoli a proseguire sulla strada della ricerca di un continuo miglioramento.
Ad oggi i soci comprendono parecchie aziende di produttori, piú alcune API Territoriali, l'elenco é ogni giorno aggiornato ed é in crescita costante. I Soci fondatori sono: MECT, IMPERIA, HR-EUROPE ora DEATRONIC, TELEDIF ITALIA, SIWARE, FIAM ELETTRONICA. Le API Territoriali che hanno partecipato alla realizzazione del consorzio: TORINO, RAVENNA, REGGIO EMILIA, VERONA, VARESE e CONFAPI Nazionale.
Dal 18 febbraio 2020 è possibile effettuare la comunicazione di immesso sul mercato per l'anno 2020, sia per le apparecchiature elettriche ed elettroniche che per pile e accumulatori.
I termini per presentare le pratiche sono i seguenti:
Il Consorzio APIRAEE richiede la comunicazione dell’immesso di AEE e Pile sul territorio nazionale nel periodo 01/07/2020 – 31/12/2020.
I dati devono essere comunicati accedendo, con le Vostre credenziali, all’area riservata nel sito consortile www.apiraee.it e inserendo il periodo di riferimento “semestrale”.
I dati devono essere comunicati entro il 15/01/2021
I prodotti sottoposti al versamento dell’eco-contributo ECR (APPARECCHIATURE PER IL MERCATO DOMESTICO B2C e PILE PORTATILI) saranno quindi fatturati secondo il nuovo listino in vigore dal 01/07/2020
.
E’ convocata l’Assemblea Ordinaria dei Consorziati APIRAEE. L’assemblea organizzata nel pieno rispetto dei Protocolli di Sicurezza , si terrà :
Prima convocazione:
Mercoledì 24 giugno 2020 ore 06,00
Sala Busso – 1° piano - API TORINO
Via Pianezza 123
Seconda convocazione
Giovedì 25 giugno 2020 ore 14,30
Sala Busso – 1° piano- API TORINO
Via Pianezza 123
Apiraee propone per i propri consorziati il servizio di compilazione del MUD rifiuti del 2019
Informazioni ai consumatori sul trattamento dei Rifiuti da Pile ed Accumulatori Portatili ai sensi dell’Art. 22 comma 2 del D.lgs. 20/11/2008 n. 188 “Attuazione della direttiva 2006/66/Ce concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la direttiva 91/157/Cee”.