Chi siamo

APIRAEE é il consorzio nato nel settembre 2007, volontario e senza fini di lucro, che presenta la finalitá di aiutare le piccole e medie imprese nell'ottemperare agli obblighi presenti nelle normative:

  • D.lgs. 49/2014 riguardante le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE)
  • D.lgs. 188/2008 riguardante le pile ed accumulatori.

Tali obblighi prevedono un corretto recupero-smaltimento dei prodotti dismessi, con oneri diversi a carico dei produttori e dei distributori. APIRAEE vuole dunque essere uno strumento d'aiuto sia per aziende associate che non associate.

Servizi

Supporto ai consorziati sia associati API sia non associati API per:

Tutto ciò che riguarda l'iter di ritiro, trasporto e trattamento di RAEE, pile ed accumulatori
La corretta gestione delle risorse economiche destinate a questa attività.
Gestione amministrativa dell'eco-contributo.
Intervento di supporto per tutte le categorie merceologiche interessate.

I nostri obiettivi

APIRAEE nasce dalla forza e dall'esperienza di anni di lavoro di supporto alle Aziende svolto dalle API in tutta Italia. Da questa esperienza é nata la consapevolezza che solo un' importante associazione di categoria, da sempre a fianco delle aziende su molti tavoli di discussione e di confronto, può sostenere il carico della normativa sui RAEE e Pile e Accumulatori, sia come peso burocratico, tecnico, legale sia come sistema di diminuzione dei costi e controllo di tutta la rete logistica.

APIRAEE non é quindi frutto di una recente ed improvvisa idea legata all'applicazione di una norma, ma é un ulteriore aiuto che API da sempre fornisce ai propri associati. APIRAEE si mette a disposizione sia delle Aziende associate, che già conoscono il modo di operare del sistema API, sia delle Aziende non associate, che utilizzando i nostri servizi avranno modo di apprezzare la qualità del nostro operato, dandoci l'opportunità di ulteriori stimoli a proseguire sulla strada della ricerca di un continuo miglioramento.

Soci

Ad oggi i soci comprendono parecchie aziende di produttori, piú alcune API Territoriali, l'elenco é ogni giorno aggiornato ed é in crescita costante. I Soci fondatori sono: MECT, IMPERIA, HR-EUROPE ora DEATRONIC, TELEDIF ITALIA, SIWARE, FIAM ELETTRONICA. Le API Territoriali che hanno partecipato alla realizzazione del consorzio: TORINO, RAVENNA, REGGIO EMILIA, VERONA, VARESE e CONFAPI Nazionale.

Notizie

Webinar - Mercoledì 20 Settembre 2023, alle ore 10.00

Produttori e distributori italiani di apparecchiature elettriche ed elettroniche in Germania spesso scoprono di non essere conformi alla normativa solo dopo aver effettuato le esportazioni, espo­nendosi pertanto a sanzioni o divieti di vendita. La regolarizzazione dei RAEE in Germania è tuttavia complessa e diversa dall’Italia, essendo ba­sata sulla direttiva specifica Elektro G3

Gentile Consorziato ,

con la presente il Consorzio APIRAEE richiede a tutti i consorziati la comunicazione dell’immesso sul territorio nazionale del periodo 01/01/2023 – 30/06/2023

I dati devono essere comunicati entro il 20/07/2023 accedendo, con le Vostre credenziali, all’area riservata nel sito consortile www.apiraee.it e inserendo il periodo di riferimento “semestrale – I semestre 2023”.

Convocazione Assemblea Ordinaria dei Consorziati APIRAEE

.

Dal 21 gennaio 2022 è possibile effettuare la comunicazione di immesso sul mercato per l'anno 2021, sia per le apparecchiature elettriche ed elettroniche che per pile e accumulatori.

I termini per presentare le pratiche sono i seguenti:

  • Registro Pile e Accumulatori 31 marzo 2022
  • Registro AEE 21 maggio 2022

Si ricorda ai consorziati che Apiraee fornisce su richiesta il servizio di delega ai registri, che comprende suddetta comunicazione entro scadenza.

Contatti per richiedere il servizio:

Tel. 0114513192 / 0114513190

Mail. info@apiraee.it

Logo Apiraee PNG.png

Approfondimenti

La principale mission di APIRAEE (consorzio nazionale per lo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, pile e accumulatori) è garantire la corretta gestione del fine vita delle tipologie merceologiche che gestisce. Attraverso la sua rete di partner altamente qualificati, privilegia il riutilizzo e, dove non è possibile, garantisce il corretto trattamento e recupero dei materiali e assicura lo smaltimento a discarica del solo materiale non riciclabile in modo da massimizzare il riciclo delle materie prime seconde, chiave di volta per il corretto funzionamento dell’economia circolare.

economia circolare.PNG

Il recupero di risorse, chiamato tecnicamente “Urban Mining”, consente di riciclare svariati materiali tra cui ferro, piombo, le varie plastiche, i metalli rari e preziosi presenti nelle schede elettroniche dagli apparecchi elettrici e elettronici e pile e batterie, spesso importati dai paesi esteri. La pratica permette di calmierare il mercato, soprattutto in un momento post- pandemico dove le aziende produttive riscontrano sempre più difficoltà nell’approvvigionamento di risorse per lunghe tempistiche e prezzi sempre in crescita.

È così che il rifiuto diventa una preziosa risorsa!

Il 21 marzo 2021 le nuove etichette energetiche saranno visibili ai consumatori nei negozi fisici e online dell'Unione Europea

La rapida diffusione dei monopattini elettrici (Torino detiene il record italiano di 3500 monopattini in sharing) porta a chiedersi quale sarà il loro impatto ambientale alla fine della loro vita utile.

La vita utile attuale di questi mezzi è davvero troppo breve, dura al massimo 24 mesi, e ciò che resta, in particolare le batterie, sono estremamente inquinanti. Il problema dell'inquinamento delle batterie è aggravato dal fatto che Italia non è ancora possibile smaltirle correttamente.

YOU BAT S.r.l, che aderisce da anni ad APIRAEE, contribuisce ad allungare la vita dei monopattini elettrici sostituendo i battery packs esausti e fabbricando batterie maggiorate per aumentare l' autonomia di esercizio di questi mezzi.

POST LINKEDIN:

https://www.linkedin.com/posts/akiss_la-vita-breve-dei-monopattini-activity-6702518833044869122-q3No

Monopattini elettrici.png

Informazioni ai consumatori sul trattamento dei Rifiuti da Pile ed Accumulatori Portatili ai sensi dell’Art. 22 comma 2 del D.lgs. 20/11/2008 n. 188 “Attuazione della direttiva 2006/66/Ce concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la direttiva 91/157/Cee”.